Il permesso di ricerca di idrocarburi non può essere negato dalla Giunta Regionale in contraddizione con i propri uffici e con la Soprintendenza. T.A.R. Basilicata Potenza Sez. I, Sentenza 25 giugno 2015, n. 325

Il Tar di Potenza ha accolto il ricorso contro una delibera della Giunta Regionale della Basilicata che ha negato il permesso per la ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi nel comprensorio di tredici comuni lucani, tra cui Palazzo San Gervasio, da cui il permesso di ricerca prendeva la sua denominazione. La Giunta Regionale negò il permesso sulla…

Modello Treuhand per i beni pubblici greci? Un problema giuridico.

L’accordo finale faticosamente raggiunto tra la Repubblica ellenica e la Trojika prevede anche, come recita il documento finale del summit, la cessione dei beni pubblici greci a un fondo, che dovrà essere costituito dal Governo greco con propri provvedimenti e gestito da funzionari greci. Il fondo provvederà poi alla vendita di questi asset, su una valutazione…

La nuova legge regionale del Lazio sulle concessioni di demanio marittimo a fini turistico ricreativi. L.R. 26 giugno 2015 n. 8.

E’ stata approvata lo scorso 26 giugno la L.R.Lazio n. 8, recante “Disposizioni relative all’utilizzazione del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative. Modifiche alle legge regionale 6 agosto 2007, n. 13, concernente l’organizzazione del sistema turistico laziale, e successive modifiche”. Pubblichiamo il testo in vigore della L.R. Lazio n. 13  del 29 aprile 2007, aggiornato…

L’accertamento dell’erroneo inserimento di un terreno nel demanio marittimo priva di titolo la domanda di usucapione e quella di avvenuta sdemanializzazione. Cass. civ. Sez. II, Sentenza 11 giugno 2015, n. 12155

Un privato ottiene in concessione fin dal 1961 un terreno prospiciente il mare, compreso entro il confine del demanio marittimo. Vi costruisce, e dopo anni il proprietario privato confinante (la Società delle Bonifiche Sarde) chiede che venga riconosciuta la sua proprietà di una parte del terreno su cui il fabbricato è edificato, dichiarandosi disposta a…

Il giudicato della sentenza commissariale comprende sempre l’accertamento della qualitas soli, indipendentemente dalla tutela richiesta con l’atto introduttivo. Cass. civ. Sez. II, Sentenza 15 giugno 2015, n. 12390

La corte di cassazione fa applicazione del suo tradizionale orientamento per meglio precisare i confini del giudicato sostanziale della sentenza del commissario liquidatore. Il fatto: un privato risulta soccombente in un giudizio commissariale, ultimato con una sentenza della cassazione nel lontano 1957; a seguito di questa pronuncia, il comune viene immesso nel possesso del fondo…

Efficacia pari al giudicato della verifica demaniale amministrativa non opposta? La Cassazione non risponde. Cass. civ. Sez. II, Sent. 28 novembre 2014 n. 25362

La Corte di Cassazione respinge un ricorso contro una sentenza della Sezione specializzata usi civici della Corte d’Appello di Palermo, che recava due questioni interessanti. Il Comune di Palermo aveva fatto svolgere nel 1999 una verifica demaniale dalla quale risultava che un palazzo storico insistesse su terre di uso civico, cosa esclusa dalla precedente verifica condotta…

XI Convegno sugli usi civici dell’Università dell’Aquila. La relazione di Pietro Catalani

Ultima relazione del Convegno, quella del Commissario per la Liquidazione degli Usi civici di Lazio, Umbria e Toscana, dott. Pietro Catalani, dedicata al rapporto ta usi civici e comunità locali nell’esperienza del giudizio commissariale. Il dott. Catalani ha ricordato come fin dall’art. 75 del R.D. 332 del 18 febbraio 1928, di attuazione della l. 1766/1927,…

XI Convegno sugli usi civici dell’Università dell’Aquila. Loredana Giani: Usi civici, commons e bene comune.

La Prof.ssa Loredana Giani, ordinaria di diritto amministrativo nell’Università dell’Aquila, ha tenuto una relazione sui rapporti tra la nozione dei “commons” propria del gergo tecnico della moderna economia politica (Hardin, Ostrom), la disciplina degli usi civici dell’ordinamento italiano e il largo favore per la dizione di “beni comuni”, così largamente presente nel discorso giuridico attuale….

XI Convegno sugli usi civici dell’Università dell’Aquila. La relazione di Pietro Rescigno.

La relazione del Prof. Rescigno si centra sul processo di continua ridefinizione della nozione di formazione sociale come soggetto di diritti e oggetto di tutela costituzionale. L’opera di distruzione delle comunità intermedie fatta  dal legislatore ottocentesco si arresta nei sistemi costituzionali attuali, ma ciò non significa che quell’opera non sia stata efficace. Da qui la…